spot_img

La tigre asiatica che non t’aspetti


Puntando sull’innovazione e su una prudente cooperazione regionale, l’Uzbekistan nel 2022 è passato da 86° a 82° nell’Indice Globale dell’Innovazione e tra i primi in Asia centrale. In un solo anno, le compagnie uzbeke che hanno superato il milione di dollari di fatturato sono passate da 5mila a 26mila

Riccardo Intini Riccardo Intini
[COMO] Giornalista di politica estera con una particolare predilezione per l’Asia Centrale e l’Estremo Oriente.

Puntando sull’innovazione e su una prudente cooperazione regionale, l’Uzbekistan nel 2022 è passato da 86° a 82° nell’Indice Globale dell’Innovazione e tra i primi in Asia centrale. In un solo anno, le compagnie uzbeke che hanno superato il milione di dollari di fatturato sono passate da 5mila a 26mila

Le pulsioni dell’innovazione hanno attraversato le terre dell’Uzbekistan in ogni epoca storica, anche quando il nome di quelle regioni era completamente diverso da quello attuale. Tra il decimo e l’undicesimo secolo, quando la città di Bukhara rappresentava già uno degli astri più luminosi nel firmamento culturale della civiltà islamica, le sue strade erano percorse da grandi innovatori del calibro di Avicenna, uno dei massimi scienziati e filosofi dell’epoca, a cui si devono alcuni dei trattati più importanti nel campo della medicina. Non è certamente un caso che città carovaniere come Bukhara e Samarcanda, snodi cruciali lungo la via della seta, siano state celebrate sin dall’antichità per il loro splendore, per la ricercatezza delle loro architetture, per il vino e i giardini lussureggianti, ma anche per i fermenti intellettuali e culturali che le hanno sempre animate, e che le hanno sempre spinte un passo avanti rispetto alla maggior parte delle altre città centroasiatiche, fino all’arrivo dell’ondata devastatrice portata da Gengis Khan e dalle orde dei mongoli.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img