spot_img

Wechat, i controlli e l’armonia


La Cina – intendendo con essa il Partito comunista - prosegue nella sua strenua lotta contro ogni tipo di applicazione, internet e mobile, capace di sfuggire al controllo degli organismi responsabili dell'«armonia sociale». E così, un nuovo regolamento obbliga alla registrazione con il nome reale, anche per quanto riguarda le iscrizioni alle applicazioni mobile. L'obiettivo è limitare l'uso di Wechat, il popolare strumento di comunicazione in Cina, per diffondere notizie poco gradite al governo cinese.

La Cina – intendendo con essa il Partito comunista – prosegue nella sua strenua lotta contro ogni tipo di applicazione, internet e mobile, capace di sfuggire al controllo degli organismi responsabili dell’«armonia sociale». E così, un nuovo regolamento obbliga alla registrazione con il nome reale, anche per quanto riguarda le iscrizioni alle applicazioni mobile. L’obiettivo è limitare l’uso di Wechat, il popolare strumento di comunicazione in Cina, per diffondere notizie poco gradite al governo cinese.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img