spot_img

Weiweismi


Come la Cina, rapida e inarrestabile, anche Ai Weiwei, il suo fenomeno, è mutato nel tempo. La raccolta di aforismi proposta in Italia da Einaudi (Weiweismi, Einaudi, 2013), dimostra per certi versi questo cambiamento, radicalizzato oggi in una figura che specie in Occidente, al solito, viene racchiusa da nuovi stereotipi. Un libretto di citazioni, come quello tanto criticato di Mao – del resto Ai Weiwei scrive che il Timoniere sarebbe perfetto all'epoca di Twitter: "Il presidente Mao è stato il primo al mondo a usare Twitter. Tutte le sue citazioni stanno entro i centoquaranta caratteri"- che ha il grande pregio di mostrare Ai Weiwei molto più scevro da tante etichette di quanto si pensi: un uomo che si esprime e che contrariamente a quanto viene propagandato – che di propaganda si tratta – può farlo.

Come la Cina, rapida e inarrestabile, anche Ai Weiwei, il suo fenomeno, è mutato nel tempo. La raccolta di aforismi proposta in Italia da Einaudi (Weiweismi, Einaudi, 2013), dimostra per certi versi questo cambiamento, radicalizzato oggi in una figura che specie in Occidente, al solito, viene racchiusa da nuovi stereotipi. Un libretto di citazioni, come quello tanto criticato di Mao – del resto Ai Weiwei scrive che il Timoniere sarebbe perfetto all’epoca di Twitter: “Il presidente Mao è stato il primo al mondo a usare Twitter. Tutte le sue citazioni stanno entro i centoquaranta caratteri”- che ha il grande pregio di mostrare Ai Weiwei molto più scevro da tante etichette di quanto si pensi: un uomo che si esprime e che contrariamente a quanto viene propagandato – che di propaganda si tratta – può farlo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img