spot_img

Xinjiang, dove la Cina fa i conti con il suo Islam


Sostenuti dai "fratelli" d’oltre frontiera, gli Uiguri irredentisti costituiscono una spina nel fianco per il Dragone asiatico. Che non è però disposto a rinunciare alle ricchezze presenti in questa regione, che è tra le più grandi del Paese e che fornisce il 75% dei minerali, il 33% del carbone e il 30% del petrolio on-shore. Così, sotto una patina di calma apparente...

Sostenuti dai “fratelli” d’oltre frontiera, gli Uiguri irredentisti costituiscono una spina nel fianco per il Dragone asiatico. Che non è però disposto a rinunciare alle ricchezze presenti in questa regione, che è tra le più grandi del Paese e che fornisce il 75% dei minerali, il 33% del carbone e il 30% del petrolio on-shore. Così, sotto una patina di calma apparente…

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img