spot_img

Zagabria: modernità forte e paesaggio labile


Negli ultimi decenni i fenomeni di crisi e cambiamenti hanno profondamente segnato il modo di progettare, pianificare e "immaginare" la città e il territorio nei Paesi dell'ex mondo socialista e del Sudest europeo in  particolare. Le crisi spesso impongono delle trasformazioni radicali della società e richiedono una nuova costruzione e infrastrutturazione del territorio e della città. Zagabria è uno di questi luoghi del mondo “ex” (Predrag Matvejevic) che ha saputo mantenere, nonostante le continue crisi e i “terremoti” degli ultimi due decenni, la sua peculiarità di città al passo con i tempi.

Negli ultimi decenni i fenomeni di crisi e cambiamenti hanno profondamente segnato il modo di progettare, pianificare e “immaginare” la città e il territorio nei Paesi dell’ex mondo socialista e del Sudest europeo in  particolare. Le crisi spesso impongono delle trasformazioni radicali della società e richiedono una nuova costruzione e infrastrutturazione del territorio e della città. Zagabria è uno di questi luoghi del mondo “ex” (Predrag Matvejevic) che ha saputo mantenere, nonostante le continue crisi e i “terremoti” degli ultimi due decenni, la sua peculiarità di città al passo con i tempi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img