spot_img

Zuckerberg in Cina, censura e governance


Mark Zuckerberg è stato in Cina. Ha incontrato uomini d'affari, censori, ha cercato di impressionare il suo pubblico e tutto il paese con la dimestichezza con la lingua. Il paradosso: Facebook in Cina è bloccato. Lo scopo: sbloccare gli affari e corteggiare il concetto di governance della rete propagandato da Pechino.

Mark Zuckerberg è stato in Cina. Ha incontrato uomini d’affari, censori, ha cercato di impressionare il suo pubblico e tutto il paese con la dimestichezza con la lingua. Il paradosso: Facebook in Cina è bloccato. Lo scopo: sbloccare gli affari e corteggiare il concetto di governance della rete propagandato da Pechino.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo