spot_img

Kazakistan: le nuove vie del petrolio


Da importante membro dell’ex blocco sovietico, Astana è in pole position per diventare un attore di primo piano nell’alleanza sovraregionale degli Stati di lingua turca, con buone probabilità di trasformarsi nel maggiore player geopolitico dell’Asia Centrale

Da importante membro dell’ex blocco sovietico, Astana è in pole position per diventare un attore di primo piano nell’alleanza sovraregionale degli Stati di lingua turca, con buone probabilità di trasformarsi nel maggiore player geopolitico dell’Asia Centrale

In una parte del mondo eternamente afflitta dalla carenza d’acqua, o da vere e proprie crisi di siccità, gli esseri umani si sono sempre dovuti ingegnare per dare vita a imponenti sistemi di canalizzazione che fossero in grado di trasportare l’acqua verso i centri abitati, verso i campi coltivabili, lottando perpetuamente (e spesso invano) contro le infide maree del deserto e le invincibili durezze della steppa. Il destino dell’Asia Centrale, da questo punto di vista, è segnato sin dal primo millennio a.C., quando si trovò il modo di trasportare l’acqua attraverso l’ingegnoso sistema dei qanat, dei canali sotterranei che collegavano gli insediamenti umani alle più vicine fonti acquifere. Non è certamente un caso che un antico detto turkmeno reciti più o meno così: “L’acqua è più preziosa del diamante”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo