spot_img

Microchip: l’ambizione tecnologica europea


L’attuale produzione di un microchip finito coinvolge numerose aziende di Paesi diversi, in un processo globale in cui, al momento, primeggiano, interdipendenti, l’Asia e gli Usa. La strategia europea prevede un investimento di 43 mld di euro per arrivare entro il 2030 a una quota di mercato del 20%

Luca Sebastiani Luca Sebastiani
[ROMA] Giornalista e Junior Fellow del Centro Studi Geopolitica.info. Si occupa di politica internazionale, in particolare di Irlanda e Regno Unito.

L’attuale produzione di un microchip finito coinvolge numerose aziende di Paesi diversi, in un processo globale in cui, al momento, primeggiano, interdipendenti, l’Asia e gli Usa. La strategia europea prevede un investimento di 43 mld di euro per arrivare entro il 2030 a una quota di mercato del 20%

Sui chip un’Europa ritardataria cerca di mantenere il passo delle altre grandi potenze internazionali. È un concetto che in realtà si potrebbe applicare in diversi fronti nell’attuale contesto globale, ma che per quanto riguarda il settore dei semiconduttori è particolarmente rappresentativo. I cosiddetti microchip, di cui si sente sempre più parlare, sono delle componenti fondamentali nell’industria elettronica: sono necessari per il funzionamento di quasi qualsiasi oggetto usiamo nel quotidiano, dallo smartphone all’automobile, passando per elettrodomestici e computer. Tanto più sono imprescindibili in campi come la difesa e la sanità. Già di per sé sono quindi un elemento strategico, ma in più c’è anche il fattore economico: le stime parlano di un valore complessivo del mercato in crescita che alla fine del 2022 sarà di circa 600 miliardi di dollari e nel 2030 sarà quasi raddoppiato.

La strategia europea sui semiconduttori

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo