Il vertice domani tra i leader delle due Coree può portare alla firma del trattato di pace atteso dal 1953. E con esso il pieno riconoscimento della potenza nordcoreana. Una svolta epocale, che paradossalmente potrebbe affossare l’incontro – dall’esito molto più incerto – tra Kim e Trump
Sono stati rinviati a data da destinarsi i colloqui per il rilancio della pace. Malgrado la grave crisi di rifugiati e la carestia conclamata, il Sud Sudan non riesce a sedersi al tavolo delle trattative per chiudere una guerra che si è frammentata in una miriade di conflitti interni
L’estate si avvicina. Con essa l’Iran si prepara a fronteggiare anche una crisi che è entrata nella sua fase più difficile degli ultimi 50 anni: quella dell’acqua. E il governo guidato da Hassan Rouhani ne è consapevole
Il nuovo accordo tra Ue e Messico libererà dai dazi quasi tutti i beni. Una mossa anche politica che aiuta Macron e Merkel in visita negli Usa a negoziare l'esonero da quelli di Trump. E impedire che le tensioni commerciali possano intaccare la partnership strategica transatlantica
Inserendo il codice che hai trovato nel numero cartaceo del nuovo numero di Eastwest puoi scaricare anche la versione digitale in PDF gratis
Nel tentativo di oscurare l’app di messaggistica Telegram, l’ente di controllo russo ha bloccato lo 0,4% degli indirizzi IP del web mondiale. Nel mirino anche Youtube e Instagram. Il deciso salto di qualità della censura minaccia la relativa libertà in rete goduta finora dai russi
Nel mirino del potente esercito birmano non ci sono solo i Rohingya. Pesanti attacchi sono in corso nell’est del Paese contro le popolazioni Karen e Kachin, che da anni chiedono l’autonomia. Quella dei Karen è considerata la guerra di liberazione più lunga del mondo
Il conflitto a bassa intensità va avanti da decenni, ma un’escalation è in corso, a colpi di sconfinamenti e bordate verbali. Ankara denuncia il Trattato di Losanna che nel 1923 tracciò la frontiera. E un impossibile “scambio di prigionieri” tra soldati greci e generali turchi infiamma la crisi
Dall’Iraq a Venezia, la storia del pittore cristiano Matti al-Kanun, che tornando a casa trova le sue tele con immagini religiose squarciate dai jihadisti. E decide di ricucirle, per dimostrare che si può resistere. Un reportage-progetto di Emanuele Confortin, e una mostra all'isola San Servolo di Venezia
Cuore meticcio della città, che accolse anche gli esuli italiani, l’antica medina di Tunisi vive una nuova stagione di rinascita culturale grazie alla spinta di giovani artisti e startupper che aprono spazi di co-working, festival e imprese sociali. Sfidando la crisi e il terrore
Intervista allo scrittore texano su Trump, l’uomo di Cro-Magnon e quello di Neanderthal, la voglia di fare anche film e la sua amatissima coppia di detective Hap e Leonard. Modello di un equilibrio che dovremmo aspirare a raggiungere in un mondo «sempre più piccolo»
Non è solo Cambridge Analytica. Il processo mediatico a Zuckerberg conferma la crisi di un rapporto che aveva fatto sognare gli editori. I lettori che arrivano da Facebook sono sempre meno. I conti in cassa non tornano. Così l’ultimo, micidiale cambio di algoritmo ha dato il via alle ostilità
Dong Film Fest racconta la Cina di oggi attraverso il suo cinema d’autore. Ora a Milano presenta la rassegna “Tales from China”. Ma nella Cina di Xi può esistere una produzione cinematografica davvero indipendente? Lo chiediamo ad Alessandro Amato, fondatore del festival
«Per 50 anni nessuno ha mostrato interesse verso la Siria ma appena abbiano detto di voler rovesciare il regime, il nostro è diventato il Paese più conteso al mondo», dice lo scrittore Khaled Khalifa, figura di spicco dell’opposizione. Che al resto del mondo fa alcune domande semplici
Il pittore Matti al-Kanun sbarca a Venezia con le tele sopravvissute alle pugnalate dei jihadisti. «Ricucire i tagli significa riunire le comunità irachene, ma i segni della guerra devono rimanere», spiega. E consegna alle studentesse di Ca’ Foscari il testimone della resistenza
L'artista iracheno Matti al-Kanun torna a casa dopo la disfatta dell'Isis. Decide di riparare le sue tele squarciate dai jihadisti «per dimostrare che si può resistere». E ricucire i rapporti tra le diverse comunità del Paese, in un Iraq che teme nuove ondate di violenza
Trasformò il Vesuvio in un’icona pop, al pari di Marilyn o Mao. E nel 1980 partecipò con i suoi lavori alla tragedia del terremoto in Irpinia. Ora la “Pop revolution” di Andy Warhol va in mostra al Marte di Cava de’ Tirreni
Scappato da casa con la famiglia poco prima dell’arrivo dei jihadisti, al suo ritorno oltre due anni dopo il pittore iracheno Matti al-Kanun trova le tele che ritraggono le immagini del Cristo e della Madonna squarciate. E decide di ripararle
L’Internet of Things ha potenzialità enormi. Ma è l’intelligenza collettiva generata dalla partecipazione di tutti gli abitanti a plasmare le nuove città.
I percorsi nomadi di Avish, da Teheran a Washington.
Emmanuel Macron è già nella storia del processo di costruzione europeo, per aver avuto il coraggio, direi quasi la sfacciataggine, di condurre una campagna elettorale all’insegna degli Stati Uniti d’Europa, sugellata da quella simbolica ed emozionante passeggiata per festeggiare la vittoria, con la colonna sonora dell’inno alla gioia di Beethoven....
L’interesse è limitato, tranne a Buenos Aires, dove si vota davvero (ma è tutta un’altra elezione). Pechino teme i protezionisti. E Washington aspetta il ritorno del Trump italiano. Con qualche rimorso.
Il contributo militare degli Usa è stato decisivo, ma i dividendi della vittoria li sta incassando Mosca. Cresce anche l’influenza di Teheran. Non pervenuta l’Europa.
L’intervento saudita fa arretrare gli Houthi filo-iraniani. Ma la guerra sgretola la struttura sociale e politica dello Yemen. E tornare indietro non si può.
Il magnate Gautan Adani vuole aprire una colossale miniera a cielo aperto in una zona remota dell'Australia, per fornire energia a 100 milioni di indiani. L’impatto ambientale sarebbe devastante
Simone Pieranni
Emanuele Confortin
Marco Zappa
Enrico Genovese
Marco Dell'Aguzzo
Marco Cochi
Matteo Miavaldi
Danilo Elia
Fabrizio Goria