spot_img

cina

Cina e Nuova Zelanda: i punti discussi a Pechino tra i Ministri degli Esteri

Dalla sicurezza nel Pacifico alla guerra in Ucraina, passando per lo stato di salute delle relazioni bilaterali e la questione Taiwan, Wellington tiene il punto sui diritti umani e chiede alla Repubblica Popolare di supportare le istituzioni regionali

Brasile/Cina: slitta il viaggio di Lula a Pechino per incontrare Xi Jinping

Anche se il viaggio è rimandato, a causa di una polmonite, rimane il messaggio: la Cina è il più importante partner commerciale del Brasile, che rivendica il proprio non allineamento e punta ad avere un ruolo di mediazione costruttiva in un mondo multipolare

Dalla Cina al Giappone, l’Asia sempre più protagonista sul palcoscenico internazionale

La guerra della Russia in Ucraina ha modificato l’atteggiamento delle potenze regionali, spingendole a ruoli inusuali e tutti da decifrare. Un mondo nuovo per tutti, con la guerra in Ucraina che rischia di diventare realmente globale

Taiwan divisa tra Washington e Pechino

Mentre l’attuale Presidente di Taiwan è in partenza per gli Usa, Ma Ying-jeou, ex-presidente e autorevole rappresentante del partito di opposizione, è il primo leader taiwanese a visitare la Cina, dal 1949. In ballo, ci sono anche le prossime elezioni presidenziali a Taiwan nel 2024: una scelta tra guerra e pace, secondo l’ex presidente Ma

Cina: il prossimo quinquennio nel discorso finale di Xi Jinping

Si chiude il sipario sulle “due sessioni”, si apre quello sul terzo atto della “nuova era” di Xi. Parole chiave: sicurezza e stabilità. Grande spazio all’autosufficienza tecnologica.

Cina: l’era di Xi Jinping

Con la piena unanimità, Xi ottiene il terzo mandato come Presidente della Repubblica Popolare Cinese. Nelle sue mani si concentra il controllo del Partito, delle forze armate e dello Stato. È il leader cinese più potente dai tempi di Mao Zedong

Iran e Arabia Saudita ristabiliscono le relazioni diplomatiche grazie alla mediazione della Cina

Dopo anni di scontri e rivalità, i due Paesi firmano un accordo a Pechino per riaprire le Ambasciate nelle rispettive capitali. Un successo diplomatico per la Cina che diventa decisiva e interessata protagonista della pace

La Via della Seta digitale e i “bulli del Tech”

La guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina è aperta, dichiarata e consumata. Gli Stati Uniti hanno accerchiato e bloccato la spinta innovativa di Pechino, che reagisce con colossali incentivi statali, geloso sviluppo di talenti e dati, briglie sciolte ai colossi digitali, e monopolio delle terre rare

L’Unione europea dichiara: non esistono prove sulle forniture di armi cinesi alla Russia

Dopo la visita alla Casa Bianca, il Cancelliere Scholz e la Presidente della Commissione von der Leyen lasciano intravedere un superamento della crisi con la Cina e una possibile ripresa del dialogo internazionale per la fine del conflitto in Ucraina

Cina: inizia l’evento legislativo annuale più importante della politica cinese

“Le due sessioni”, in cinese Liaghui, importante appuntamento annuale per fare il punto sull’anno concluso e tracciare le linee guida per il futuro: rinnovo di alte cariche statali, budget militare e obiettivi di crescita.

ULTIME NOTIZIE