spot_img

Coronavirus: l’economia europea si salverà?


Coronavirus: l'economia europea è stata messa a dura prova nel periodo del lockdown. L'Unione europea saprà sfruttare questo momento unico per rilanciare solidarietà e coesione?

Coronavirus: l’economia europea è stata messa a dura prova nel periodo del lockdown. L’Unione europea saprà sfruttare questo momento unico per rilanciare solidarietà e coesione?

Le persone camminano con le loro biciclette nel parco del quartiere di Porta Nuova a Milano, Italia, 4 maggio 2020. REUTERS/Flavio Lo Scalzo

La pandemia di Covid-19 non è solo una tragica crisi sanitaria a livello mondiale, ma ha avuto anche un impatto enorme sulle economie del pianeta. Con un calo preannunciato del Pil di oltre il 7% e una perdita stimata di 12 milioni di forze di lavoro nel 2020, l’Unione europea è stata sottoposta alla prova più cruciale dalla sua nascita. Una prova che sarà una vetrina per il funzionamento del sistema Ue con sforzi validi di recupero oppure, in caso contrario, minaccerà duramente la sua ragion d’essere se dovesse fallire.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo