spot_img

Grave crisi economica in Egitto


Il Paese è sull’orlo di un baratro finanziario ed economico, secondo l’ex capo della Banca Mondiale per il Medio Oriente. Non esiste più la classe media, e solo i ricchi riescono a vivere bene. I paesi del Golfo sono i principali creditori dell’Egitto, detenendo il 25,1% del debito estero del Paese

Nello del Gatto Nello del Gatto
[GERUSALEMME] Corrispondente per diverse testate, dopo 6 anni in India e 5 in Cina per Ansa. Autore e conduttore di Radio 3, è esperto di Asia e Medio Oriente.

Il Paese è sull’orlo di un baratro finanziario ed economico, secondo l’ex capo della Banca Mondiale per il Medio Oriente. Non esiste più la classe media, e solo i ricchi riescono a vivere bene. I paesi del Golfo sono i principali creditori dell’Egitto, detenendo il 25,1% del debito estero del Paese

È una crisi economica molto grave quella che sta affrontando l’Egitto. In un Paese che fa del turismo una delle sue principali fonti di reddito e che tuttavia ancora non si è ripreso del tutto dalle perdite dovute agli anni di chiusura totale a causa della pandemia e che quindi deve per forza fare ricorso al debito estero, la sterlina egiziana è stata svalutata tre volte solo nell’ultimo anno, perdendo metà del suo valore a gennaio, quando l’inflazione ha raggiunto un livello record, superiore al 40%.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo