spot_img

Honduras: tra “narco-Stato” e alleato strategico degli Usa


La situazione si aggrava a poche settimane dalle elezioni generali del 28 novembre. Non solo crisi sociale: la dirigenza politica è formalmente accusata di narcotraffico

La situazione si aggrava a poche settimane dalle elezioni generali del 28 novembre. Non solo crisi sociale: la dirigenza politica è formalmente accusata di narcotraffico

Lo Stato centroamericano si appresta ad andare alle urne in mezzo a una fenomenale crisi sociale e una dirigenza politica formalmente accusata di collusione col narcotraffico. Eppure Tegucigalpa è chiave per il disegno geopolitico di Washington nel “Mediterraneo americano”.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo