Per conto dei minatori sudafricani, la Chiesa Cattolica sta portando avanti una causa contro le grandi società minerarie. L’estrazione di carbone impiega 100mila persone e produce l’80% dell’elettricità in Sudafrica. In seguito all’invasione russa dell’Ucraina il carbone sudafricano ha conosciuto un nuovo picco.
I recenti scontri nella regione Amhara mostrano come l’Etiopia sia ancora molto lontana dal raggiungimento di una stabilità, ma anche quanto gli equilibri politici stiano cambiando all’interno del Paese.
Il golpe della settimana scorsa, oltre a destare la preoccupazione dell’Occidente, Francia in primis, ha avuto ripercussioni negli stati vicini e in tutto il continente africano. Sostegno da parte del Mali e del Burkina Faso. Mentre la Nigeria è pronta ad intervenire in difesa della democrazia
La nuova costituzione stabilisce l’abbandono della lingua francese, decisione che ha un forte potere simbolico e conferma la volontà del Mali di allontanarsi dalla sfera di influenza francese, che ha spesso usato la lingua come arma geopolitica
Putin rinuncerà ad andare a Johannesburg e parteciperà al vertice BRICS in via telematica, evitando agli alleati l’imbarazzo di un suo arresto. Arabia Saudita, Emirati, Egitto, Indonesia, Argentina e Algeria si candidano a entrare nel gruppo BRICS, che si presenta sempre più come una seconda via, alternativa a quella occidentale
Il caso Zaki ci dà la possibilità di dare un senso al sacrificio di Giulio Regeni. La comunità delle democrazie occidentali ha una grave responsabilità sulle sue spalle
Lo hanno annunciato i governi dell’Angola e della Repubblica Democratica del Congo. La riabilitazione della ferrovia incrementerà i traffici e gli introiti del commercio di materie prime. Al finanziamento del progetto partecipano gli Usa per assicurarsi alleati nel continente africano
Conversazione con il direttore del Benghazi Salam Center, Faraj Najem, sul grande progetto di ricostruzione della città, presentato il 17 giugno scorso e precedentemente approvato dal Comune di Bengasi