L’instabilità politica e sociale del Nord Africa è una polveriera in attesa solo di un innesco e rappresenta un pericolo ampiamente annunciato del quale l’Europa non si sta occupando
Si tratta della prima visita dalla sospensione dei rapporti diplomatici tra i due Paesi. Intanto, gli Stati Uniti hanno deciso di trattenere 130 milioni di aiuti militari al Cairo per il mancato rispetto dei diritti umani
Il Giappone annuncia investimenti nel continente considerato come l’ultima frontiera dell’economia globale: i giovani africani intenzionati ad avviare delle imprese verranno invitati nelle università giapponesi.
Emirati, Giordania, Bahrein e Iraq riuniti per rilanciare il dialogo tra le nazioni dell’area: dall’Iran a Israele, passando per la crisi Ucraina, numerosi i temi sul tavolo ospitato da al-Sisi
Alcuni osservatori contestano presunte opacità della commissione, eppure da più fronti si parla di elezioni più trasparenti della storia del Paese. Raila Odinga, storico esponente dell’opposizione, chiede il riconteggio
Le aziende e gli investimenti cinesi giocano un ruolo sempre più importante nel settore dei media africani. Questa tendenza è coerente con la più generale strategia di Pechino per rafforzare il proprio soft power nel continente africano
Il segretario di Stato Antony Blinken vola nel continente per incontrare i leader di Sudafrica, Repubblica Democratica del Congo e Rwanda. Obiettivo: contrastare l’influenza di Cina e Russia
Il crescente rapporto tra la Cina e il mondo in via di sviluppo sta creando una globalizzazione parallela animata da quei Paesi che non rientrano in quello a guida occidentale
Per compensare le minori possibilità di accesso al mercato europeo, la Russia sta sostenendo lo sviluppo di progetti di energia nucleare in Africa, con l’obiettivo di aumentare la propria influenza politica
Delicata missione del Ministro degli Esteri russo, che parte dalla visita al Cairo alla ricerca di una sponda per rompere l’isolamento occidentale. Prossime tappe: Etiopia, Uganda e Congo