spot_img

Cina: il prossimo quinquennio nel discorso finale di Xi Jinping


Si chiude il sipario sulle "due sessioni", si apre quello sul terzo atto della "nuova era" di Xi. Parole chiave: sicurezza e stabilità. Grande spazio all'autosufficienza tecnologica.

Lorenzo Lamperti Lorenzo Lamperti
Direttore editoriale di China Files e coordinatore editoriale di Associazione Italia-ASEAN. Scrive di Cina e Asia per diverse testate tra cui Affaritaliani (di cui ha gestito la sezione esteri), Eastwest, il Manifesto e ISPI.

Si chiude il sipario sulle “due sessioni”, si apre quello sul terzo atto della “nuova era” di Xi. Parole chiave: sicurezza e stabilità. Grande spazio all’autosufficienza tecnologica.

L’ultimo giorno dell’appuntamento più importante del quinquennio, con le plenarie dell’Assemblea nazionale del popolo e della Conferenza politica consultiva del popolo, ha avuto come momento clou il discorso di Xi, bissato poi dalla prima conferenza stampa in veste di premier del suo fedelissimo Li Qiang.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img