spot_img

Cina: la fine di un sogno?


Il numero crescente di proteste in Cina segnala una frattura tra leadership e popolazione che allontanerebbe gli obiettivi prefissati dal PCC per il 2050. È necessario che i cinesi, soprattutto le nuove generazioni, ritrovino la fiducia verso il futuro

Durante il XX Congresso del Partito Comunista Cinese, tenutosi a Novembre 2022, Xi Jinping ha rievocato la narrativa del “Sogno Cinese”. Si tratta di un concetto ricorrente nella dialettica di Xi. La prima volta che ne parlò era appena salito al potere, la Cina cresceva inarrestabilmente da più di vent’anni (tra il 1980 e il 2010 il Pil è cresciuto, in media, circa il 10% l’anno) e tutti i cinesi avevano fiducia che il futuro sarebbe stato radioso. Fece una promessa: entro il 2050, il Grande Dragone Asiatico avrebbe riconquistato la grandezza di un tempo e si sarebbe affermato come un Paese forte, moderno e rispettato. Per i cittadini questa prospettiva si sarebbe concretizzata in una crescita del benessere, sociale ed economico. Eppure, ad oggi, queste parole hanno un sapore amaro per molti cinesi. Lo dimostrano le proteste che hanno segnato la fine del 2022 in Cina.

Le prime proteste dopo Tiananmen

Decine di migliaia di persone, appartenenti ad ogni fascia della popolazione, sono scese per le strade a manifestare. Si tratta delle prime proteste su scala nazionale dal 1989, l’anno del massacro di Tiananmen. Se a scatenarle è stata la fallimentare politica ZeroCovid perseguita dal governo nell’ultimo anno, ben presto le proteste hanno assunto un carattere più generale, chiedendo le dimissioni di Xi e maggiore libertà. Guardando oltre la facciata, si vedono dei cittadini frustrati, il cui malcontento risale a ben prima della Pandemia. L’ultimo decennio è stato complicato per Pechino e il Covid non ha fatto altro che esasperare problemi già esistenti. Per questo motivo, anche davanti alla graduale riapertura della Cina disposta dalle autorità per calmare i disordini, difficilmente spariranno i malumori.

Disoccupazione in aumento e salari in diminuzione

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €35

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €15

ARTICOLI CORRELATI

Cina/Usa: sfida strategica in vista del Trump 2

Cina/Usa: rischi e opportunità del Trump bis

Come va, davvero, l'economia cinese?

Cina: l'anno del Drago si presenta turbolento

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo