spot_img

Ucraina, questa guerra fa male


Il conflitto russo-ucraino mette in questione alcuni pilastri fondamentali del modello europeo, del nostro benessere e del nostro sviluppo: sicurezza, stabilità e cooperazione continentale

Stefano Pontecorvo Stefano Pontecorvo
Già Ambasciatore italiano in Pakistan, dal 2020 è Senior Civilian Representative della Nato in Afghanistan. Ha gestito il traffico all’aeroporto internazionale di Kabul durante la crisi afghana.

Il conflitto russo-ucraino mette in questione alcuni pilastri fondamentali del modello europeo, del nostro benessere e del nostro sviluppo: sicurezza, stabilità e cooperazione continentale

Se è vero che ogni crisi presenta una opportunità, lo è anche perché i momenti di crisi sono spesso momenti di introspezione e di analisi, a cui si giunge una volta superata la prima ondata emotiva relativa all’evento traumatico che si è prodotto e si comincia a ragionare sulle varie sfaccettature della vicenda che ha travolto l’ordinario svolgersi delle cose. In questo senso la guerra ucraina non è diversa dalle altre crisi che hanno investito il pianeta in quel susseguirsi di conflitti che hanno insanguinato varie parti del mondo negli ultimi quarant’anni. Guerra che, a differenza di molte altre alle quali è stata generalmente concessa una attenzione tra l’episodico e il distaccato, ha coinvolto come non mai l’Europa intera, con una partecipazione profonda e appassionata di pressoché tutta l’opinione pubblica italiana ed europea, la cui prossimità geografica al conflitto non basta a spiegare una partecipazione ideale così intensa allo svolgersi degli eventi. La guerra nei Balcani, ad esempio, è stato un conflitto centrale all’Europa, che per di più ha visto l’intervento diretto delle Forze Armate di vari Paesi, Italia in testa, e un rilevante impegno Nato, Ue e Onu. Seppure la guerra balcanica, o meglio sarebbe dire le guerre balcaniche, siano state seguite con attenzione dalle opinioni pubbliche, la sua intensità non è paragonabile all’emozione e all’interesse con la quale l’Europa sta invece seguendo il conflitto ucraino.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo