spot_img

Indo-Pacifico: geopolitica e caccia alle balene


La partnership Stati Uniti/Giappone rischia lo stallo a causa del divieto di caccia alle balene. Frizioni nelle trattative sull’Indo-Pacific Economic Framework: Washington contro la mattanza dei cetacei, ma Tokyo non ci sta

La partnership Stati Uniti/Giappone rischia lo stallo a causa del divieto di caccia alle balene. Frizioni nelle trattative sull’Indo-Pacific Economic Framework: Washington contro la mattanza dei cetacei, ma Tokyo non ci sta

Che la caccia alle balene possa diventare motivo d’ostacolo a una delle iniziative  economiche politicamente più rilevanti degli Stati Uniti nell’Indo-Pacifico, in funzione anti-cinese, offre il grado di sensibilità attorno alla materia, in particolare in Giappone, dove la mattanza contro i cetacei è ancora praticata. Nel 2023, nonostante il divieto imposto dall’International Whaling Commission (IWC) nel 1986, Tokyo prosegue per la sua strada, nascondendosi dietro la piega normativa della cattura a scopo scientifico, col Paese che nel 2019 è persino uscito dalla commissione internazionale.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo