spot_img

Iran-Israele: sfida cyber e marittima


Tra Teheran e Tel Aviv, una guerra fredda e asimmetrica con attacchi tattici a infrastrutture e obiettivi civili, con lo scopo di danneggiare l’avversario e raccogliere informazioni

Nima Baheli Nima Baheli
[ROMA] Ph.D. in “Civiltà dell’Asia e dell’Africa” e Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Tra Teheran e Tel Aviv, una guerra fredda e asimmetrica con attacchi tattici a infrastrutture e obiettivi civili, con lo scopo di danneggiare l’avversario e raccogliere informazioni

Il Medio Oriente vive da più di 40 anni un conflitto a bassa intensità su più fronti. Se il Levante può essere considerato il centro di questo scontro – dalla guerra israelo-libanese del 2006 fino agli attacchi aerei israeliani su assetti militari iraniani in Siria – nell’ultimo biennio si registra tuttavia un preoccupante crescendo di azioni in dimensioni finora inedite.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo