spot_img

Israele: un Paese diviso e più vulnerabile


Da 16 settimane migliaia di israeliani scendono in piazza per opporsi alla riforma della giustizia. Scende in piazza anche la parte, consistente, della popolazione che, invece, la sostiene. La situazione appare, sempre più, un referendum popolare su Netanyahu.

Riprenderanno oggi, nella residenza del presidente Isaac Herzog, i colloqui tra maggioranza e opposizione sulla riforma della giustizia, fortemente voluta ma messa in pausa dal governo Netanyahu, che ha diviso l’opinione pubblica. Nonostante lo stop dato al processo di approvazione da parte dell’esecutivo, le manifestazioni contro la riforma sono continuate e, da sedici settimane, migliaia di israeliani scendono in piazza per esprimere la loro opposizione alla riforma ma, soprattutto, la loro preoccupazione che il cambiamento delle regole del gioco dei rapporti tra governo e suprema corte, possa portare ad un serio problema democratico. La riforma della giustizia che il governo di Benjamin Netanyahu intende portare avanti, interessa principalmente l’istituto della Corte Suprema. Questa è l’unico contraltare rispetto al potere dell’esecutivo e del parlamento, dal momento che anche il presidente israeliano non ha potere di bloccare o rimandare indietro le leggi.

Israele non ha una Costituzione ma 13 leggi fondamentali. Allo stato attuale, la Corte Suprema israeliana può annullare qualsiasi legge decisa dal governo con una maggioranza semplice, basandosi sia sulle leggi fondamentali sia, in mancanza di appoggio su queste, su un principio di “ragionevolezza”. La Corte, che ha sede a Gerusalemme, è composta da 15 giudici nominati da una commissione di 9 membri: 3 dalla Corte stessa, 2 avvocati, 4 politici scelti dal governo (2 ministri, 2 parlamentari). Questo, secondo l’attuale governo, comporterebbe un eccessivo sbilanciamento a favore del potere giudiziario su quello politico. L’obiettivo di Netanyahu è di portare a 11 i membri del Comitato (invece dei 9 di oggi) assicurando la prevalenza dei componenti di nomina politica sui tecnici. Altra intenzione della riforma voluta dal premier sarebbe di eliminare il potere della Corte Suprema di abolire le leggi approvate dal parlamento. O, meglio, la Corte potrebbe decidere di bloccarle, ma il parlamento, con la maggioranza semplice di 61 membri su 120, potrebbe ribaltare la decisione della Corte. Secondo gli oppositori, in tal modo si darebbe troppo potere al governo e ciò rappresenterebbe una minaccia per la democrazia in Israele. Si chiede anche di eliminare la “clausola di ragionevolezza”, lasciando alla Corte suprema il compito di esaminare esclusivamente se una legge è aderente o meno ai princìpi espressi dalle Leggi fondamentali. La riforma prevede inoltre che le decisioni della Corte in materia di invalidità di una legge, anche di una legge fondamentale, vengano prese con una maggioranza di almeno l’80% e non più semplice.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €35

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €15

- Advertisement -spot_img

Uruguay: il ritorno del Frente Amplio

Il successo del “piccolo Dragone”

Il ritorno di Putin in Corea del Nord

Venezuela: al via la campagna elettorale

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo