Libia: la Ministra degli Esteri sospesa dopo i contatti con Israele
Najla Mangoush ha incontrato a Roma il Ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen: scontri e proteste nel Paese nord africano, resta difficile il superamento delle difficoltà politiche tra le due nazioni

Najla Mangoush ha incontrato a Roma il Ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen: scontri e proteste nel Paese nord africano, resta difficile il superamento delle difficoltà politiche tra le due nazioni
Per la prima volta nella storia delle due nazioni, funzionari d’alto livello di Libia e Israele hanno avuto un faccia a faccia informale ma documentato, con Roma sede dell’evento facilitato dal Ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani. Da più parti si preme per un avvicinamento tra i Paesi arabi e lo Stato Ebraico, con risultati altalenanti nell’ambito della più ampia visione degli Accordi di Abramo. Tuttavia, le resistenze sono fortissime, specie in quelle nazioni dove la causa palestinese è ancora profondamente sentita tra la popolazione: questo è il caso della martoriata Libia, che ieri a Tripoli e in altre città ha assistito alle proteste popolari per il meeting tra la Ministra Najla Mangoush e il collega israeliano Eli Cohen.
Da parte israeliana si parla del grande potenziale che scaturirebbe dalle relazioni tra Libia e Israele — che non si riconoscono ufficialmente — con Cohen che ha menzionato il ruolo degli ebrei libici e dell’importanza della salvaguardia del patrimonio culturale ebraico nella nazione nord africana. Il Ministro ha inoltre sottolineato che “la location strategica della Libia rappresenta un’opportunità per lo Stato di Israele”. Ma la Ministra Mangoush ha fin da subito chiarito di aver rifiutato l’incontro, avvenuto casualmente e ai margini di una visita in Farnesina, sede del Ministero degli Esteri italiano. “L’interazione non ha incluso discussioni, accordi o consultazioni”, con Tripoli che “ribadisce il rifiuto totale e assoluto alla normalizzazione con Israele”.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica