spot_img

Medio Oriente: nuove e vecchie alleanze


Ci sarebbe la Russia dietro il riavvicinamento tra Riad e Damasco, che riaprono le reciproche ambasciate dopo 10 anni, così come i Sauditi e l'Iran si sono riavvicinati grazie all'intermediazione della Cina. Sempre più isolato Israele, a capo del gruppo filo americano

Nello del Gatto Nello del Gatto
[GERUSALEMME] Corrispondente per diverse testate, dopo 6 anni in India e 5 in Cina per Ansa. Autore e conduttore di Radio 3, è esperto di Asia e Medio Oriente.

Ci sarebbe la Russia dietro il riavvicinamento tra Riad e Damasco, che riaprono le reciproche ambasciate dopo 10 anni, così come i Sauditi e l’Iran si sono riavvicinati grazie all’intermediazione della Cina. Sempre più isolato Israele, a capo del gruppo filo americano

Continua a cambiare l’assetto politico in Medio Oriente. La Siria e l’Arabia Saudita hanno annunciato, nei giorni scorsi, di voler riprendere le loro relazioni diplomatiche e riaprire le loro rispettive ambasciate verso la fine di aprile, alla fine del mese del Ramadan. I due Paesi avevano interrotto i loro rapporti diplomatici oltre dieci anni fa, nel 2011, quando, all’inizio della guerra siriana, Damasco aveva accusato Riad di finanziare per conto dell’Occidente i miliziani sul proprio suolo e perché, a sua volta, Riad aveva aderito alla campagna per isolare Assad, voluta da Washington.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo