Perchè l’Europa sottovaluta i Paesi del Golfo
L'incomprensione delle politiche estere dei Paesi del Golfo ha portato a una mancanza di collaborazione con l'Occidente su questioni importanti come la sicurezza regionale e la lotta al terrorismo.
L'ascesa dei Paesi del Golfo come attori di rilievo nella scena internazionale è un fenomeno che spesso è stato sottovalutato e mal compreso, soprattutto in ambito europeo. Questo nonostante la nuova visione strategica adottata da questi Paesi, che hanno abbracciato la multipolarità come pilastro della loro politica estera.
La nuova visione dei Paesi del Golfo si basa sulla strategia della costruzione di relazioni bilaterali con diversi attori internazionali per diversificare le fonti di sostentamento economico e politico, permettendo loro di allontanarsi dalla dipendenza dagli Stati Uniti e dall'Europa, aprendo nuove opportunità di cooperazione con paesi come la Cina, l'India e la Russia. La multipolarità è stata adottata anche come strategia per contrastare l'influenza iraniana nella regione, cercando di creare un equilibrio tra i diversi attori regionali e internazionali. Inoltre, la multipolarità ha permesso ai Paesi del Golfo di rafforzare la loro posizione negoziale nei confronti degli altri paesi, siano essi vicini o lontani.
Nonostante ciò, la strategia della multipolarità presenta alcune criticità, come la possibilità di creare squilibri nella distribuzione del potere e di favorire l'emergere di alleanze instabili. Vedi infatti il ritorno dell’Iran in questo contesto, che sicuramente rappresenta, in particolare in questo preciso momento storico, una fonte di disturbo nelle relazioni con l’Occidente. Tuttavia, la nuova visione dei Paesi del Golfo sembra puntare su una maggiore flessibilità e adattabilità alle mutevoli dinamiche globali, cercando di rimanere al passo con le nuove sfide che il mondo sta affrontando.
La politica estera multilaterale adottata dai paesi del Golfo ha giocato un ruolo cruciale nel loro successo regionale e internazionale. Uno dei principali vantaggi di questa politica estera è stato il consolidamento delle relazioni economiche, con numerosi investimenti in patria e all’estero, diventando attori importanti e globali sul panorama economico e politico. La chiave di accesso è sempre rappresentata dalle partnership strategiche in settori come l'energia e la finanza.
I leader del Golfo hanno svolto un ruolo di mediazione in conflitti regionali, promuovendo il dialogo e la diplomazia come strumenti per risolvere le tensioni. La loro partecipazione attiva in organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e l'Organizzazione per la Cooperazione Islamica ha permesso loro di influenzare l'agenda globale e difendere i propri interessi. Anche l’utilizzo di strumenti di “soft power”, come l’organizzazione e l’ospitalità di eventi sportivi o sociali mondiali, per l’assegnazione dei quali questi paesi hanno investito somme impossibili ad altri, va verso questo indirizzo, influenzando di fatto le scelte e gli orientamenti.
I Paesi del Golfo hanno costruito le loro economie sulla vendita di petrolio e gas naturale, ma stanno ora attraversando un periodo di trasformazione economica significativa anche verso manifattura e turismo, cercando così di diversificare i loro settori produttivi per evitare la dipendenza dalle risorse energetiche. Tuttavia, queste nuove opportunità spesso vengono sottovalutate o ignorate dall'Europa, che tende a focalizzarsi solo sulle risorse energetiche della regione.
Alcuni Paesi del Golfo, come gli Emirati Arabi Uniti, hanno già fatto grandi progressi nel settore manifatturiero, specializzandosi in prodotti come l'elettronica, i prodotti chimici e l'aerospaziale. Ma ci sono ancora sfide da affrontare, come la necessità di formare una forza lavoro altamente qualificata e di promuovere la ricerca e lo sviluppo tecnologico.
L'incomprensione europea nei confronti dei paesi del Golfo è spesso alimentata da una serie di fattori, tra cui l'applicazione di doppi e tripli standard e la competizione interna tra gli Stati membri. Mentre l'Europa predica valori come la democrazia e i diritti umani, spesso sembra applicare tali principi in modo selettivo. Questo doppio standard si riflette nella politica estera europea verso i paesi del Golfo, dove le critiche vengono spesso rivolte solo a determinate nazioni, mentre altre vengono ignorate o trattate con indulgenza. Inoltre, la competizione interna tra gli Stati membri dell'Unione Europea può contribuire all'incomprensione e alla sottovalutazione dei paesi del Golfo. Ogni paese europeo cerca di promuovere i propri interessi economici e politici nella regione, spesso a scapito di una visione comune e coesa.
La politica internazionale dei paesi del Golfo è stata oggetto di molte discussioni e analisi negli ultimi anni, in particolare la visione saudita ha suscitato l'attenzione degli esperti. La politica estera della monarchia saudita si basa su una serie di principi, tra cui la difesa dei valori islamici, la promozione della stabilità regionale e la lotta contro il terrorismo. Non è da dimenticare che la politica saudita abbia anche effetti negativi sulla regione e sul mondo intero, come ad esempio il sostegno a gruppi estremisti e l'intervento militare nello Yemen. La recente crisi diplomatica con il Qatar ha evidenziato le tensioni all'interno della regione del Golfo.
Nonostante ciò, la politica internazionale della monarchia saudita continua ad avere un impatto significativo sulla regione e oltre. Il sostegno economico e politico fornito dalla monarchia saudita ai paesi arabi circostanti ha contribuito alla creazione di una rete di alleanze strategiche, anche se pare più votata ad interessi egoistici piuttosto che alla promozione del benessere regionale.
L'incomprensione delle politiche estere dei Paesi del Golfo ha portato a una mancanza di collaborazione con l'Occidente su questioni importanti come la sicurezza regionale e la lotta al terrorismo. I Paesi del Golfo, guidati principalmente dalla monarchia Saudita, hanno cercato di promuovere la loro idea politica nella regione attraverso vari mezzi, come finanziamenti e supporto politico a movimenti e governi che sostengono i loro interessi. Tuttavia, questa strategia solleva interrogativi sulla sincerità delle intenzioni dei Paesi del Golfo nel promuovere la democrazia, considerando le critiche che spesso ricevono per le loro stesse pratiche interne. La mancanza di trasparenza e accountability all'interno dei Paesi del Golfo solleva dubbi sulla loro reale volontà di adottare principi democratici.
Negli ultimi decenni, le relazioni tra l'Europa e i Paesi del Golfo hanno subito una serie di incomprensioni che hanno portato a un distanziamento reciproco. Questo fenomeno può essere attribuito a diversi motivi politici ed economici, che hanno contribuito a creare un clima di sfiducia e disinteresse tra le due parti.
Una delle ragioni principali per cui l'Europa non ha capito le nuove politiche dei Paesi del Golfo è stata la mancanza di conoscenza e comprensione delle dinamiche interne di queste nazioni. Spesso, l'Europa ha guardato a questi paesi attraverso una lente occidentale, senza tener conto delle loro specificità culturali, politiche ed economiche. Di conseguenza, le politiche e le scelte dei Paesi del Golfo sono state percepite come "strane" o "incomprensibili" dagli europei, che hanno preferito snobbare tali nazioni anziché cercare di capirle.
Inoltre, le differenze politiche tra l'Europa e i Paesi del Golfo hanno contribuito a creare ulteriori incomprensioni. Mentre l'Europa si basa su principi democratici e sulla difesa dei diritti umani, molti Paesi del Golfo hanno un sistema politico autoritario e limitazioni significative in materia di diritti umani. Questa differenza di valori ha reso difficile per l'Europa comprendere e accettare le scelte politiche dei Paesi del Golfo, portando a un'ulteriore distanza tra le due parti.
Dal punto di vista economico, il petrolio ha svolto un ruolo centrale nelle dinamiche tra Europa e Paesi del Golfo. L'economia dei Paesi del Golfo è fortemente dipendente dai ricavi petroliferi, che hanno consentito loro di accumulare ingenti riserve finanziarie. Al contrario, l'Europa ha cercato di diversificare la sua economia e di ridurre la dipendenza dal petrolio. Questa differenza di interessi economici ha portato a una mancanza di interesse reciproco, da qui la scelta dei paesi del Golfo di guardare a quelle realtà, come India e Cina che, rappresentando ancora le “fabbriche del mondo”, basano la loro economia sull’utilizzo di una buona percentuale di carburanti fossili.
Infine, la politica internazionale ha giocato un ruolo significativo nelle incomprensioni tra Europa e Paesi del Golfo. Mentre l'Europa ha cercato di svolgere un ruolo attivo nella risoluzione dei conflitti regionali e di promuovere la democrazia, molti Paesi del Golfo hanno preferito un approccio più conservatore e pragmatista. Questa differenza di approcci ha creato tensioni e incomprensioni tra le due parti, impedendo una cooperazione più stretta.
L'Arabia Saudita ha lanciato il programma Vision 2030, con investimenti miliardari, che mira a diversificare l'economia del paese attraverso investimenti in nuovi settori come il turismo, l'energia rinnovabile e la tecnologia dell'informazione. Ciò non solo aiuterà a creare nuovi posti di lavoro e a ridurre la dipendenza dal petrolio (che rappresenta ancora la maggioranza delle entrate), ma anche a migliorare la qualità della vita per i cittadini sauditi.
La 'Vision' è una visione a lungo termine per lo sviluppo economico e sociale, che si concentra sull'innovazione tecnologica e sull'investimento nella formazione e nell'istruzione. L'Occidente ha spesso guardato con sospetto questa visione, considerandola come un modo per nascondere i problemi sociali e politici dell’area, anche se rappresenta una grande opportunità per questi paesi di superare le sfide del futuro. Opportunità che l’Europa non deve lasciarsi scappare, bilanciando politiche di cooperazione con la necessità di salvaguardare ambiente e diritti umani.