spot_img

Tunisia: l’autoritarismo xenofobo di Saied


Il Presidente tunisino ha invocato misure urgenti contro l'immigrazione illegale di africani subsahariani, definendola parte di "un piano criminale" per fare della Tunisia "solamente un Paese africano e non un membro del mondo arabo e islamico". Sostegno a Saied da parte del Governo italiano mentre sono molto dure le reazioni dell'Unione africana

Pietro Malesani Pietro Malesani
Pietro Malesani [TORINO] autore freelance, è appassionato di Germania e di Africa. Cofondatore della newsletter sulla Germania Il Fendinebbia, collabora con Altreconomia.

Il Presidente tunisino ha invocato misure urgenti contro l’immigrazione illegale di africani subsahariani, definendola parte di “un piano criminale” per fare della Tunisia “solamente un Paese africano e non un membro del mondo arabo e islamico”. Sostegno a Saied da parte del Governo italiano mentre sono molto dure le reazioni dell’Unione africana

Si sta facendo sempre più complicata la vita in Tunisia, per le persone di pelle nera e di origine subsahariana presenti nel Paese. Le condizioni di queste fasce della popolazione si erano già aggravate, nel corso delle ultime settimane. Ma martedì 21 febbraio, un discorso apertamente razzista del Presidente tunisino Kais Saied ha fatto sì che la situazione degenerasse e che si venisse a creare un vero e proprio clima di paura. Ora i migranti denunciano una caccia all’uomo e in molti cercano di trovare rifugio fuori dal Paese.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img