spot_img

La via del gas passa per il Mozambico


Con la crisi energetica esplosa dopo l’invasione dell’Ucraina, ai Paesi africani si presentano storiche opportunità. In prima linea il Mozambico, meta di ripetuti viaggi del Governo italiano, per il suo gas abbondante e accessibile

Guido Talarico Guido Talarico
Giornalista esperto di politica internazionale e di arte, è editore e direttore di Inside Art e presidente di IQDMedias.

Con la crisi energetica esplosa dopo l’invasione dell’Ucraina, ai Paesi africani si presentano storiche opportunità. In prima linea il Mozambico, meta di ripetuti viaggi del Governo italiano, per il suo gas abbondante e accessibile

A quattro mesi dall’invasione dell’Ucraina da parte dell’armata russa, già si possono identificare sullo scacchiere internazionale i Paesi che da questo conflitto hanno avuto da guadagnare. Un computo aberrante per i fattori disumani che lo determinano ma che aiuta a capire meglio quali siano gli interessi in campo e come potranno evolvere le cose in un prossimo futuro. Gli Stati Uniti e, soprattutto, la Cina hanno avuto dei vantaggi geopolitici evidenti e di varia natura dall’invasione voluta dal Presidente Vladimir Putin. Al contrario, la Russia, autrice di un attacco ingiustificabile e fallimentare, comunque vada la guerra, avrà, a dir poco, dei forti danni economici e politici. La stessa Europa dovrà come minimo far fronte ad una durissima crisi economica ed umanitaria.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo