spot_img

La Germania dice no all’invio di armi in Ucraina contro la Russia


Non solo Berlino non invierà armamenti a Kiev per un eventuale conflitto armato contro la Russia, ma sta anche impedendo all’Estonia di farlo. Per Mosca, questo rifiuto potrebbe rappresentare l’ennesimo segno di divisione dell’Occidente

Marco Dell'Aguzzo Marco Dell'Aguzzo
Giornalista, scrive per eastwest, Il Sole 24 Ore, il manifesto, Vanity Fair, Aspenia e Start Magazine. Si occupa di energia e di affari nordamericani.

Non solo Berlino non invierà armamenti a Kiev per un eventuale conflitto armato contro la Russia, ma sta anche impedendo all’Estonia di farlo. Per Mosca, questo rifiuto potrebbe rappresentare l’ennesimo segno di divisione dell’Occidente

La Germania non invierà armamenti all’Ucraina, che da mesi è coinvolta in una crisi con la Russia che potrebbe sfociare in un conflitto militare. La Ministra della Difesa tedesca Christine Lambrecht ha detto che Kiev riceverà da Berlino, a febbraio, un ospedale da campo e l’addestramento necessario, ma niente strumenti bellici. La Ministra degli Esteri Annalena Baerbock ha aggiunto che il Paese non criticherà però quei Governi che forniranno armi all’Ucraina, come il Regno Unito, la Polonia e gli Stati Uniti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo