spot_img

Il nuovo colpo di Stato in Sudan interrompe la transizione democratica


Lunedì 25 ottobre le forze armate hanno fatto irruzione nel palazzo presidenziale sciogliendo il Governo e prendendo il potere. In tutto il Paese si protesta contro i militari

Un nuovo golpe militare ha fatto nuovamente precipitare il Sudan nel caos, interrompendo il corso della transizione democratica avviata dopo la rivolta popolare dell’aprile 2019, che aveva rovesciato la dittatura di Omar al-Bashir. Tutto ha avuto inizio all’alba di lunedì 25 ottobre, quando, dopo aver bloccato le vie d’accesso a Khartoum, le forze armate hanno fatto irruzione nel nuovo palazzo presidenziale.

I militari, guidati dal generale Abdel Fattah al-Burhan, hanno sciolto d’imperio il Governo composto da militari e civili, arrestato il Primo Ministro Abdalla Hamdok e la moglie, così come i Ministri dell’Industria, Ibrahim al Sheikh, e dell’Informazione, Hamza Baloul; oltre a diversi funzionari governativi ed esponenti dei movimenti della società civile. Dopo il putsch, i militari hanno sospeso la Costituzione, dichiarato lo stato d’emergenza, bloccato Internet e chiuso l’aeroporto di Khartoum.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €35

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €15

ARTICOLI CORRELATI

In Sudan si combatte da un anno esatto

Il Sudan e la cultura dell'impunità

Sudan: le cause di una profonda crisi

Sudan: le proteste continuano, decine di vittime

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo