spot_img

Il nucleare, vecchio e nuovo


L’era del nucleare tedesco è terminata mentre altri Paesi avviano il percorso opposto, con l’idea che l’energia prodotta dall’atomo sia fondamentale per garantire una transizione ecologica. Resta aperta (anche per la Germania) la questione di dove immagazzinare i rifiuti atomici

Pietro Malesani Pietro Malesani
Pietro Malesani [TORINO] autore freelance, è appassionato di Germania e di Africa. Cofondatore della newsletter sulla Germania Il Fendinebbia, collabora con Altreconomia.

L’era del nucleare tedesco è terminata mentre altri Paesi avviano il percorso opposto, con l’idea che l’energia prodotta dall’atomo sia fondamentale per garantire una transizione ecologica. Resta aperta (anche per la Germania) la questione di dove immagazzinare i rifiuti atomici

In Germania, è terminata l’era del nucleare. Dopo sessant’anni in cui il Paese ha prodotto una parte consistente della propria energia attraverso la fusione dell’atomo, sabato 15 aprile sono state spente le ultime tre centrali che ancora erano attive.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo