spot_img

La leadership del Sud globale


Sulle cime dell’Himalaya, lungo l’immensa frontiera contesa, si consuma da oltre un secolo la sfida militare tra Cina e India, che coinvolge anche Nepal e Bhutan. Per molti, è qui che si decide il futuro dell'Asia

Sulle cime dell’Himalaya, lungo l’immensa frontiera contesa, si consuma da oltre un secolo la sfida militare tra Cina e India, che coinvolge anche Nepal e Bhutan. Per molti, è qui che si decide il futuro dell’Asia

Quando si parla di possibili flashpoint in Asia, si citano sempre Taiwan e Mar Cinese meridionale. Eppure, l’unico confine conteso dove ci sono stati dei veri scontri negli ultimi anni è quello tra Cina e India. Nella tarda primavera del 2020 ci sono state anche diverse vittime dall’una e dall’altra parte dopo un lungo periodo di calma apparente. Lo scorso dicembre si sono verificate nuove schermaglie. Da allora, ci sono stati diversi incontri tra gli esponenti delle forze armate e dei Ministeri della Difesa dei due giganti asiatici, ma la situazione non è mai stata del tutto risolta. Al massimo congelata. Il governo di Nuova Delhi ha recentemente descritto la situazione come “fragile e pericolosa”, quello di Pechino tende più a minimizzare. Ma secondo diversi osservatori è lungo questa immensa frontiera che si decide molto del futuro del continente.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo