spot_img

Occupazione di giovani e donne in Italia: le nuove misure di sostegno dall’Ue 


La Commissione europea ha “staccato” un nuovo assegno di 4,7 miliardi del fondo React-EU per la creazione di posti di lavoro e la coesione territoriale. E dall'Antitrust arriva il via libera a un regime di aiuti di Stato di 1,24 miliardi per le assunzioni di under 36

Per una volta, l’occupazione giovanile in Italia fa notizia non per i numeri poco lusinghieri che vedono il nostro Paese fanalino di coda in Europa per tasso di chi, tra le nuove generazioni, non ha un lavoro (27,7%, secondo i dati Istat diffusi a inizio settembre), ma per gli investimenti sbloccati o che arrivano dall’Europa per sostenere la creazione di nuovi posti. Tra il 16 e il 17 settembre la Commissione europea ha dato prima il via libera a uno schema di aiuti di Stato di 1,24 miliardi di euro a beneficio delle imprese che assumono giovani under36 e poi “staccato” un nuovo assegno di 4,7 miliardi del fondo React-EU – il “fratello minore” del Recovery Plan sotto lo stesso ombrello di Next Generation EU – che stanzia poco più di 50 miliardi tra 2021 e 2022 a sostegno della coesione territoriale delle aree del blocco maggiormente colpite dalla pandemia.

Ma andiamo con ordine. L’Antitrust comunitario guidato dalla vicepresidente esecutiva della Commissione Margrethe Vestager ha approvato il regime di aiuti – adottato dal Governo e notificato a Bruxelles – che, con l’obiettivo di ridurre il costo del lavoro, consiste nell’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per le imprese che nel corso del 2021 assumono per la prima volta e a tempo indeterminato lavoratori al di sotto dei 36 anni, oppure ne trasformano i contratti da tempo determinato a indeterminato. “Sono soprattutto i giovani che incontrano difficoltà a trovare un lavoro con contratti a tempo indeterminato.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €35

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €15

- Advertisement -spot_img

Il candidato presidente Donald Trump

I migranti digitali, figli dell’era social

Messico al voto: le elezioni più violente di sempre

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo