Portfolio
In Cina li chiamano Fuerdai, letteralmente “la seconda generazione di ricchi”. sono giovani, ricchissimi, sono i figli degli imprenditori del boom economico cinese. automobili, vacanze di lusso, vestiti, orologi, e soprattutto gadget hightech.
Del proprio status i Fuerdai fanno sfoggio sui social network (soprattutto Weibo, l’Instagram cinese), dei veri forzati di Internet, passano almeno 14 ore al giorno attaccati alla rete. Un fenomeno sociale che ha preoccupato persino il Presidente Xi Jinping, che ha invitato i genitori a insegnare loro il valore dei soldi che con troppa facilità vengono ostentati.
Se vuoi leggerlo tutto, acquista il numero in pdf per soli 3 euro.
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica
Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica