spot_img

Prima pagina – Guerre d’Europa


Dopo la crisi del ’29, alcuni paesi uscirono dal Gold Standard (Regno Unito), altri vi restarono ancorati (Francia). Il risultato fu il tracollo del commercio internazionale, che ampliò e prolungò gli effetti della crisi americana. La lezione che avremmo dovuto imparare è che risposte nazionali a crisi globali sono inefficaci e rischiano di alimentare pericolose destabilizzazioni, che in quegli anni avrebbero favorito il clima nel quale scoppiò la disastrosa Seconda guerra mondiale...

Dopo la crisi del ’29, alcuni paesi uscirono dal Gold Standard (Regno Unito), altri vi restarono ancorati (Francia). Il risultato fu il tracollo del commercio internazionale, che ampliò e prolungò gli effetti della crisi americana. La lezione che avremmo dovuto imparare è che risposte nazionali a crisi globali sono inefficaci e rischiano di alimentare pericolose destabilizzazioni, che in quegli anni avrebbero favorito il clima nel quale scoppiò la disastrosa Seconda guerra mondiale…

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €35

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €15

ARTICOLI CORRELATI

EAST WEST - I populismi irresponsabili

Portfolio

PUNTI DI VISTA - Quella Santa Alleanza non era poi così male…

Elezioni trent’anni dopo

Sommario

rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo