spot_img

Medio Oriente: il terremoto e la geopolitica degli aiuti umanitari


Di fronte al devastante terremoto che ha colpito il sud della Turchia e il nord della Siria con decine di migliaia di vittime, anche i soccorsi riflettono gli equilibri geopolitici

Nello del Gatto Nello del Gatto
[GERUSALEMME] Corrispondente per diverse testate, dopo 6 anni in India e 5 in Cina per Ansa. Autore e conduttore di Radio 3, è esperto di Asia e Medio Oriente.

Di fronte al devastante terremoto che ha colpito il sud della Turchia e il nord della Siria con decine di migliaia di vittime, anche i soccorsi riflettono gli equilibri geopolitici

Sta diventando una vicenda politica e non solo umanitaria quella relativa agli aiuti per la popolazione siriana, colpita duramente da un devastante terremoto che ha colpito il paese, insieme alla Turchia, facendo finora, complessivamente, oltre 16.000 vittime, bilancio che pare destinato tristemente a salire di ora in ora.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo