Il declino in patria di Erdogan si affianca alla crisi con la Nato, irritata dal braccio di ferro su Svezia e Finlandia, mentre la strategia di Putin sembra approfittare delle incomprensioni per allargare la spaccatura fra Ankara e gli alleati
La Turchia può e vuole ancora stare a pieno titolo nella Nato? Di primo acchito, a una domanda del genere gli analisti dell’Alleanza risponderebbero “sì, senza dubbio”. L’avanguardia militare atlantica in posizione vicina al “ventre molle” della Russia dovrebbe essere talmente preziosa per gli equilibri strategici dell’Occidente da spazzare via ogni critica sulla cultura democratica applicata da Ankara. Ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato, e non in modo insignificante. E l’“operazione speciale” lanciata dalla Russia contro l’Ucraina ha messo in rilievo questi cambiamenti in maniera brutale. A fare il punto in questo senso è intervenuto con energia James Stavridis III, ammiraglio a 4 stelle in pensione ma soprattutto ex comandante militare supremo delle forze Nato. Stavridis ha alzato la voce per bacchettare la leadership turca: secondo l’ammiraglio nessuno dovrebbe essere costretto a decidere se avere come alleati Svezia e Finlandia da una parte o Turchia dall’altra. Ma toccherà a Recep Tayyip Erdogan fare in modo che non ci sia bisogno di scegliere.
In un commento scritto per l’agenzia Bloomberg e pubblicato anche dal Washington Post, l’ammiraglio esamina come la Turchia stia assumendo la posizione “controproducente” di ostacolare l’adesione delle nazioni nordiche all’alleanza, vincolando il via libera di Ankara a quello che la leadership turca vede come un “sostegno a gruppi terroristici” della minoranza curda. In particolare, Erdogan vorrebbe strappare a Svezia e Finlandia un accordo per estradare in Turchia almeno 130 curdi ricercati che considera terroristi.
In passato Ankara aveva ottenuto che l’Ue inserisse nella lista delle organizzazioni terroriste il PKK, il partito curdo dei lavoratori. Ma al di là delle indicazioni giuridiche, la valutazione dell’opinione pubblica si è in parte evoluta: in Europa ha suscitato molte perplessità la repressione lanciata da Erdogan sui dissidenti dopo il tentato colpo di Stato del luglio 2016. Dopo quell’episodio Ankara attribuisce con disinvoltura a molte voci critiche l’etichetta di “gülenisti”, cioè seguaci del predicatore ex alleato e oggi arcinemico di Erdogan, Fethullah Gülen, in esilio negli Usa ma considerato l’ispiratore se non il regista del tentato golpe. In più, l’impegno e il sacrificio dei miliziani curdi – compresi quelli del PKK – nella lotta al Califfato hanno suscitato solidarietà per la causa del Kurdistan. E questo, com’è ovvio, ha rinforzato la tradizionale apertura del nord Europa verso i rifugiati politici.
In altre parole, la pressione esercitata da Erdogan su Helsinki e Stoccolma appare all’opinione pubblica europea molto vicina a un ricatto, tanto più se esercitata da un governo che ha usato in modo spregiudicato la disponibilità a frenare le ondate di profughi siriani, facendola pagare salata all’Unione.
Ma adesso l’attenzione degli alleati si è spostata. Come sottolinea Stavridis, “la grande sfida per l’alleanza adesso non è il terrorismo: è l’irresponsabile invasione dell’Ucraina da parte della Russia”. “A un certo punto”, scrive l’ammiraglio, “alcuni membri della Nato inizieranno a chiedersi: se è una scelta tra Svezia/Finlandia e Turchia, forse dovremmo considerare le nostre opzioni”. Porsi questa ipotetica alternativa e dunque prendere in esame l’espulsione di Ankara, argomenta Stavridis, sarebbe un errore: “La Turchia vanta il secondo esercito più grande della Nato, dispone di strutture importanti tra cui la base aerea di Incirlik e ospita il comando alleato di terra a Smirne”.
Insomma, secondo l’ammiraglio la Nato ha sempre bisogno di Ankara. “La Turchia ha sempre fornito truppe, aerei e navi per anni a ogni missione Nato”, ricorda l’alto ufficiale. La sua è un’opinione importante, sia per il suo ruolo passato che per la sua storia personale. James Stavridis, di nazionalità americana, discende da una famiglia greca: suo nonno era stato espulso negli anni ’20 dall’Anatolia durante le operazioni di pulizia etnica per mano turca, fuggendo ad Atene dopo una avventurosa traversata del mar Egeo e poi emigrando negli Usa. L’ammiraglio ha raccontato la sua storia in un’autobiografia, nella quale ha definito “la più stupefacente ironia della Storia” il fatto che lui, in grado di parlare appena qualche parola di greco, sia tornato al comando di un incrociatore da un miliardo di dollari nella stessa città da cui il nonno era fuggito su una zattera tanti anni prima.
Stavridis, insomma, è un osservatore d’eccezione. Ma al di là del suo segnale, più un moderato richiamo a Erdogan che un vero allarme, sono molti gli osservatori che sottolineano i numerosi punti di attrito fra la Turchia e gli alleati. L’atteggiamento di chiusura verso l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato è stato presentato dal presidente turco con enfasi nazionalista e in toni poco diplomatici. Parlando dei rifugiati politici curdi che vorrebbe fossero estradati in Turchia, Erdogan ha detto, rivolgendosi alla leadership svedese e finlandese: “Se amate così tanto e proteggete membri di organizzazioni terroriste e nemici dell’Islam, allora vi suggeriamo di cercare il loro sostegno per la sicurezza delle vostre nazioni”.
Dell’irritazione suscitata ha approfittato a Stoccolma un politico svedese-danese di estrema destra, Rasmus Paludan, fondatore del partito danese Stram Kurs (Linea dura), che il 21 gennaio ha dato alle fiamme una copia del Corano davanti alla rappresentanza diplomatica turca. L’episodio ha suscitato rabbia ad Ankara, anche perché l’ambasciata aveva chiesto alle autorità svedesi di vietare la riunione davanti alla sede. La settimana prima, durante una manifestazione di esuli curdi, un’immagine di Erdogan era stata simbolicamente impiccata. La dinamica dei fatti mostra ancora parecchie ombre e anzi suscita sospetti, se è vero come scrive la stampa svedese che il permesso per la manifestazione di Paludan era stato pagato da un giornalista della tv russa RT.
Nel marzo scorso il governo turco ha lasciato capire che la Finlandia “ha fatto passi concreti” per soddisfare le richieste di Ankara dando un via libera definitivo per la sua adesione alla NATO. Ma restano i problemi con la Svezia. Opinione diffusa è che Erdogan terrà duro con il veto almeno fino alle elezioni, previste il 14 maggio. Dopo il terremoto che ha stravolto parte del territorio turco, (con oltre 40.000 morti, più altri 5.000 oltre il confine siriano), il governo di Ankara sembrava propenso a utilizzare lo stato di emergenza dichiarato per tre mesi nelle regioni colpite dal sisma come pretesto per rinviare la consultazione elettorale. Poi però lo stesso Erdogan ha confermato che la consultazione si terrà alla scadenza prevista.
Analisti politici occidentali rilevano che in questo momento il Presidente non sembra favorito, perché la popolazione gli attribuisce pesanti responsabilità nei problemi economici del Paese e adesso anche nella scala di devastazione provocata dal terremoto, visto che – dice l’opposizione – in 20 anni di governo il partito della Giustizia e dello Sviluppo AKP non ha fatto nulla per mettere in sicurezza gli edifici delle zone ad alto rischio e adesso addirittura è accusato di rallentare i soccorsi gestiti dal partito a maggioranza curda. Per ora un segnale significativo della scarsa popolarità di Erdogan viene dall’unione dei partiti di opposizione, in via di accordo per formare un cartello dietro la candidatura di Kemal Kilicdaroglu, leader del partito repubblicano CHP. I critici sostengono che senza il rinvio del voto, per l’“uomo forte” della Turchia sarà difficile mantenere la guida del Paese.
Il declino in patria si affianca dunque alla crisi con la Nato. Le tensioni fra Ankara e Bruxelles non nascono con il braccio di ferro su Svezia e Finlandia. Negli anni scorsi Erdogan ha suscitato irritazione nei Paesi alleati per la scarsa flessibilità dimostrata in altri dossier, primo fra tutti quello delle forniture militari. In particolare i rapporti con gli Usa sono precipitati nel 2017 a un livello di crisi mai raggiunto prima, perché la Turchia ha voluto acquistare i sistemi antiaerei di produzione russa S-400. Per tutta risposta l’amministrazione Trump ha deciso di espellere l’alleato dal programma del cacciabombardiere F-35 Joint Strike Fighter. Gli esperti di aviazione sottolineano che i sistemi missilistici russi devono essere impiegati, almeno all’inizio, con l’aiuto di specialisti inviati da Mosca. Questo permetterebbe alla Russia di accumulare informazioni delicate sull’aereo, in particolare sul suo sistema Stealth che ne permette il volo con una traccia radar minima.
Espellere la Turchia dal programma F-35 è costato agli Usa mezzo miliardo di dollari. Il governo di Ankara ne doveva comprare 100 esemplari, e i primi sono già stati prodotti, ma il Senato Usa ne ha bloccato la consegna con un emendamento al decreto sugli interventi esteri. Questa mossa ha bloccato anche la produzione di alcune parti appaltate dalla Lockheed Martin a partner turchi, e la perdita – stavolta per Ankara – ha superato il mezzo miliardo di dollari. Erdogan ha dapprima minacciato di acquistare i cacciabombardieri di quinta generazione proprio dalla Russia, poi ha fatto buon viso a cattivo gioco, proponendo all’amministrazione Biden di ammodernare la sua flotta di caccia F-16 e comprarne altri 40 esemplari. Il piano non è piaciuto alla Grecia: Atene ha fatto pressioni sui parlamentari Usa perché fermino questo affare e allo stesso tempo si è fatta avanti per acquistare un primo lotto di F-35 per la propria aeronautica.
In pieno entusiasmo nazionalista, Ankara ha fatto poco anche per assicurarsi la simpatia dei partner europei, che hanno guardato con molto sospetto le dichiarazioni legate alla “patria blu”, ovvero le rivendicazioni turche su spazi del Mediterraneo orientale che la Convenzione Onu sulla legge del mare (mai ratificata dalla Turchia) attribuisce ad altri Paesi.
Dopo le polemiche sulla condotta ambigua di Ankara verso i volontari sunniti che attraversavano il territorio turco per arruolarsi nello Stato islamico, anche l’invasione del Rojava, entità autonoma fondata dai curdi all’interno dei confini siriani, sembra essere stata poco gradita negli Usa, costretti a evacuare il piccolo contingente che avevano nella zona. Il periodo di gelo è arrivato al punto massimo quando, secondo notizie mai confermate ufficialmente, il Pentagono ha deciso di ritirare dalla base aerea di Incirlik le testate nucleari.
Erdogan ha ottenuto un parziale recupero della tradizionale amicizia con gli Usa grazie alla decisione di fornire droni armati all’Ucraina, ma allo stesso tempo cerca apertamente un ruolo di mediazione nel conflitto grazie ai rapporti con il Cremlino. Questi sono tornati a essere buoni dopo la crisi del 2015, provocata dall’abbattimento di un caccia russo Su-24 che aveva violato lo spazio aereo turco mentre era impegnato in operazioni sulla Siria. È vero che Ankara e Mosca sono schierate su fazioni avverse in Libia, ma la strategia di Putin sembra quella di approfittare delle incomprensioni in sede Nato per allargare la spaccatura fra Ankara e gli alleati.
Il presidente russo ha voluto riconoscere il ruolo di mediazione gestito dal governo di Erdogan ed è arrivato a suggerire che proprio la Turchia diventi un centro di smistamento globale per il commercio del gas sul mercato europeo. Secondo la stampa turca Putin ha anche accettato di posporre al 2024 il pagamento di 20 miliardi di dollari dovuti da Ankara per le forniture di gas. I legami fra i due Paesi sono consolidati anche dalla cooperazione nel campo dell’energia nucleare: secondo il Bollettino degli scienziati atomici, il primo reattore della Turchia, nell’impianto di Akkuyu, riceverà il suo combustibile questo maggio. Le quattro unità del reattore dovrebbero essere operative entro il 2026, di fatto rendendo Ankara del tutto dipendente da Mosca in tema di energia.
Gli analisti economici segnalano poi che molte aziende occidentali hanno individuato nel Paese mediterraneo la “tappa intermedia” necessaria per superare le sanzioni imposte alla Russia e continuare a vendere i loro prodotti. Ne è segno evidente l’aumento del 50% del commercio fra i due Paesi nel 2022. Il meccanismo è semplice: le corporation hanno venduto le loro catene di distribuzione ai partner e ai manager russi e stanno procedendo a esportare le merci prima in Turchia, per farle poi arrivare oltre confine e scavalcare l’embargo. La disinvoltura sul tema è piaciuta così poco oltre Atlantico che gli Usa hanno minacciato nuove misure, ma stavolta contro le aziende di Ankara.
Questo articolo è pubblicato anche sul numero di aprile/giugno di eastwest
Puoi acquistare la rivista sul sito o abbonarti