spot_img

Cina-India, primo incontro di alto livello da circa due anni


Nel giugno 2020 sono iniziati gli scontri al confine, nel territorio del Ladakh. Da allora le relazioni bilaterali non si sono ancora normalizzate. La visita del Ministro degli Esteri cinese Wang Yi può distendere finalmente i rapporti?

Marco Dell'Aguzzo Marco Dell'Aguzzo
Giornalista, scrive per eastwest, Il Sole 24 Ore, il manifesto, Vanity Fair, Aspenia e Start Magazine. Si occupa di energia e di affari nordamericani.

Nel giugno 2020 sono iniziati gli scontri al confine, nel territorio del Ladakh. Da allora le relazioni bilaterali non si sono ancora normalizzate. La visita del Ministro degli Esteri cinese Wang Yi può distendere finalmente i rapporti?

Quella, ieri, del Ministro degli Esteri Wang Yi è stata la prima visita in India di un funzionario cinese di alto livello da circa due anni: ossia da quando, nel giugno 2020, sono iniziati gli scontri nel territorio del Ladakh, sul montuoso confine tra i due Stati. Dopo almeno venti soldati morti da parte indiana e quattro da quella cinese, e dopo quindici riunioni tra i rispettivi comandanti militari, le tensioni non si sono ancora risolte.

Cosa pensa l’India

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo