spot_img

Israele e Libano, accordo storico sui confini marittimi e sul gas


Dopo un’estenuante trattativa durata due anni i due Paesi raggiungono l'intesa: per Beirut la possibilità di riscattarsi dalla crisi economica e sociale. Si apre una nuova fase nei rapporti bilaterali

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Dopo un’estenuante trattativa durata due anni i due Paesi raggiungono l’intesa: per Beirut la possibilità di riscattarsi dalla crisi economica e sociale. Si apre una nuova fase nei rapporti bilaterali

Negli ultimi due anni Israele e Libano hanno lavorato incessantemente per raggiungere un accordo sul confine marittimo, con gli Stati Uniti utili broker per un risvolto positivo delle discussioni. Nella giornata di ieri è giunta la notizia dell’ok da parte di entrambe le parti per la bozza finale: un vero proprio evento storico, che permetterà di distendere in parte le tensioni tra Tel Aviv e Beirut, offrendo una chance di riscatto economico — e si spera, di conseguenza, sociale — al Paese dei Cedri.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo