spot_img

Cina e Nuova Zelanda: i punti discussi a Pechino tra i Ministri degli Esteri


Dalla sicurezza nel Pacifico alla guerra in Ucraina, passando per lo stato di salute delle relazioni bilaterali e la questione Taiwan, Wellington tiene il punto sui diritti umani e chiede alla Repubblica Popolare di supportare le istituzioni regionali

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Dalla sicurezza nel Pacifico alla guerra in Ucraina, passando per lo stato di salute delle relazioni bilaterali e la questione Taiwan, Wellington tiene il punto sui diritti umani e chiede alla Repubblica Popolare di supportare le istituzioni regionali

Si è appena conclusa la missione diplomatica in Cina di Nanaia Mahuta, prima visita dal 2018 per un Ministro degli Esteri della Nuova Zelanda. Un viaggio di fondamentale importanza per la ripresa delle discussioni sulle più spinose tematiche, in uno scenario internazionale in rapido mutamento. Specie nella regione del Pacifico, dove la presenza cinese diventa sempre più impattante, con Wellington solidamente nel campo occidentale ma con i dovuti distinguo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo