spot_img

Qatar: dopo la Cina anche la Germania firma un accordo per la fornitura di gas


Il contratto con QatarEnergy partirà dal 2026: Berlino riceverà 2.7 miliardi di metri cubi all’anno per 15 anni

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Il contratto con QatarEnergy partirà dal 2026: Berlino riceverà 2.7 miliardi di metri cubi all’anno per 15 anni

Ancora in fermento il mercato del gas, con l’attenzione che ruota sempre più attorno al Qatar, la nazione che attualmente ospita i mondiali di calcio e che sta assumendo un ruolo centrale nell’esportazione di GNL. Doha ha sottoscritto un nuovo accordo di lungo termine con una nazione importante e decisiva per l’economia europea, ovvero la Germania, che riceverà dal 2026 un quantitativo di gas pari a 2.7 miliardi di metri cubi all’anno per 15 anni. Un accordo sicuramente storico perché sposta inesorabilmente l’interesse verso un’area geografica come il Medio Oriente, sempre più centro mondiale dell’energia. “La Germania rappresenta il più grande mercato del gas in Europa e noi siamo impegnati nel supporto della sua sicurezza energetica”, ha affermato il Ceo di QatarEnergy Saad al-Kaabi. Da quanto si apprende, le trattative sono durate a lungo vista la volontà tedesca a non sottoscrivere agreement di lungo periodo. D’altro canto, i qatarini hanno tenuto il punto su questo specifico aspetto, spuntandola con l’accordo di 15 anni. “Le aziende devono comprendere gli obiettivi climatici di lungo termine della Germania”, ha aggiunto il Ministro dell’Economia Robert Habeck, spiegando il perché non è stato firmato un accordo ancora più lungo come quello sottoscritto dalla Cina.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo