spot_img

Tatarstan: Kazan Forum, si rafforza l’asse tra la Russia e i Paesi musulmani


Sempre più centrale il mondo musulmano, arabo e asiatico, nella politica interna ed estera della Federazione, che punta a essere protagonista in Asia Centrale in contrasto alle strategie dell’Occidente ma anche all’ascesa della Cina

Matteo Meloni Matteo Meloni
Giornalista, è membro del comitato editoriale di eastwest. Si occupa di geopolitica di Medio Oriente e Nord Africa, Stati Uniti, rapporti tra Paesi Nato, di organizzazioni internazionali. Già Addetto Stampa al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha lavorato come Digital Communication Adviser alla Rappresentanza Italiana presso le Nazioni Unite a New York.

Sempre più centrale il mondo musulmano, arabo e asiatico, nella politica interna ed estera della Federazione, che punta a essere protagonista in Asia Centrale in contrasto alle strategie dell’Occidente ma anche all’ascesa della Cina

Mentre i media occidentali focalizzano l’attenzione sul G7 di Hiroshima, in Giappone, che vedrà anche la partecipazione del Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky — con attesi nuovi annunci di sanzioni alla Federazione —, negli stessi giorni si svolgono altri due importanti eventi, di rilievo nel quadro geopolitico eurasiatico, che offrono suggerimenti sulle strategie sia della Russia che della Cina per i prossimi anni. Infatti, Mosca ha organizzato nel Tatarstan la 14ª edizione del Kazan Forum, rivolto all’incontro con i Paesi musulmani, mentre Pechino la due giorni del China-Central Asia Summit nella città di Xi’an.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo