spot_img

“Vergogna” Myanmar: i movimenti di Russia e Cina


Sabato 27 marzo in Myanmar si è toccato il punto più tragico dall'inizio del golpe. L'esercito ha iniziato a prendere di mira anche le minoranze etniche

Lorenzo Lamperti Lorenzo Lamperti
Direttore editoriale di China Files e coordinatore editoriale di Associazione Italia-ASEAN. Scrive di Cina e Asia per diverse testate tra cui Affaritaliani (di cui ha gestito la sezione esteri), Eastwest, il Manifesto e ISPI.

Sabato 27 marzo in Myanmar si è toccato il punto più tragico dall’inizio del golpe. L’esercito ha iniziato a prendere di mira anche le minoranze etniche

Una protesta contro il colpo di Stato militare a Yangon, Myanmar, 28 marzo 2021. REUTERS/Stringer

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo