spot_img

Sulla questione ucraina il Messico resta neutrale


Tra gli astenuti alla risoluzione delle Nazioni Unite che ha sospeso la Russia dal Consiglio per i diritti umani c'è anche il Messico, che dall'inizio dell'invasione in Ucraina ha una posizione ambigua

Marco Dell'Aguzzo Marco Dell'Aguzzo
Giornalista, scrive per eastwest, Il Sole 24 Ore, il manifesto, Vanity Fair, Aspenia e Start Magazine. Si occupa di energia e di affari nordamericani.

Tra gli astenuti alla risoluzione delle Nazioni Unite che ha sospeso la Russia dal Consiglio per i diritti umani c’è anche il Messico, che dall’inizio dell’invasione in Ucraina ha una posizione ambigua

Giovedì l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sospeso la Russia dal Consiglio per i diritti umani a seguito degli abusi sui civili commessi con l’aggressione all’Ucraina. Il voto non è stato affatto unanime: ventiquattro membri si sono opposti alla risoluzione (come la Cina, legata a Mosca da una partnership “senza limiti”) e cinquantotto si sono astenuti. Tra questi ultimi c’è l’India, la cui condotta verso il Cremlino sta infastidendo gli Stati Uniti, che vorrebbero vedere allineato un tassello fondamentale della loro strategia asiatica. Comprensibilmente, le attenzioni della stampa e degli analisti si concentrano sulle mosse di Nuova Delhi. Ma il voto alle Nazioni Unite ha mostrato che c’è un alleato americano, uno dei più importanti al mondo, che sulla questione russo-ucraina vuole mantenersi neutrale: il Messico.

Questo contenuto è riservato agli abbonati

Abbonati per un anno a tutti i contenuti del sito e all'edizione cartacea + digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €45

Abbonati per un anno alla versione digitale della rivista di geopolitica

Abbonati ora €20

- Advertisement -spot_img
rivista di geopolitica, geopolitica e notizie dal mondo