Il ciclone ha colpito due volte l’Africa sud-orientale con la più alta quantità di energia mai registrata. Secondo gli esperti la durata e la maggiore intensità del fenomeno sono gli effetti del cambiamento climatico
Il 40% della popolazione africana vive ancora senza accesso all’acqua potabile, e l’urbanizzazione e il cambiamento climatico minacciano la già limitata disponibilità idrica. Alcuni paesi africani stanno avviando un percorso di miglioramento, registrando progressi sostanziali nella gestione e distribuzione
Il percorso di decarbonizzazione intrapreso dall’Unione Europea assumerà una scala più globale con l’introduzione del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism – CBAM)
Nasce l’Alleanza Internazionale per la Resilienza contro la Siccità, lanciata da Spagna e Senegal, con l’appoggio della Convenzione delle Nazioni Unite per Combattere la Desertificazione
Il tramonto, facilitato dalla crescita dei regimi totalitari, della logica multilaterale e del commercio internazionale aumenta il rischio che le tensioni globali, non più governate a livello geopolitico, sfocino in scontri tra blocchi militari